Archivio

Archivio autore

Frasi

24 Febbraio 2009 Nessun commento

La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta. Theodor Adorno

Silenzio, splendore dei forti, rifugio dei deboli. Charles De Gaulle

LA FOTO
abetiebruma

Categorie:base Tag:

Dai blogs 23 febbraio09

23 Febbraio 2009 Nessun commento

Il biochar, una speranza per i suoli e l’atmosfera da Ecoblog

L’unione di pratiche sostenibili in agricoltura e silvicoltura potrebbe costituire una svolta epocale per risolvere al contempo il problema dell’erosione ed impoverimento dei suoli e quello del riscaldamento globale. Sia i residui agricoli che la biomassa delle foreste possono, infatti, essere convertiti in fertilizzante e combustibile mediante un processo semplice, chiamato biochar.

Prosegui la lettura…

Categorie:base Tag:

Nutrire terram nutrientem

16 Febbraio 2009 1 commento

the-berca-mud-volcanoes-6

Un pensiero ai contadini e al contadino Ste (Che la voglia di terra ci contagi)

IL SUOLO necessita attenzione,
il suolo è la soluzione.
Il progresso e la relativa fede,
sono sempre stati motivo di speranza per il futuro.
Infatti, oggi, la scienza riscopre le piccole cose:
la terra fina, la spezia dei suoli,
Tenera argilla, così calda,
fai la terra,
e leghi i granelli,
di sabbia vitale.

La fertilizzazione della fauna del suolo

La fauna del suolo è indispensabile per aerare e rimescolare i suoli, per triturare la materia organica e per eliminare le radici morte dalle colture. Per essere durevole, un’agricoltura deve quindi fertilizzare le tre faune del suolo. Per fertilizzare la fauna epigea, quella che vive alla superficie del suolo aerandolo con le gallerie e triturando la materia organica, l’agricoltore deve nutrirla. A tale scopo utilizzerà il compost in cumulo o quello in superficie con la semina diretta. Un cumulo ben fatto di compost deve contenere più di 2 milioni di animali epigei per tonnellata. Una volta sparso sul suolo, gli fornirà milioni di animali aeratori. Nella tecnica della semina diretta, lasciare le paglie in superficie permette la moltiplicazione della fauna epigea. Il suolo diviene soffice e ben aerato. Mentre un limo arato gela alla prima pioggia, lo stesso limo in semina diretta permetterà che la pioggia si infiltri rapidamente. D’inverno, questo fatto avrà conseguenze importanti per le colture, in quanto un suolo biologicamente morto gela, mentre un suolo vivo non gela mai. Quest’ultimo, infatti, non si ingorga mai di acqua per la buona permeabilità, mentre un suolo morto, ingorgato, gelerà durante il giorno. E’ l’acqua infatti a gelare, non il suolo.

Occorrerà anche fertilizzare la fauna endogena, che nutre le radici. A tale scopo, l’agricoltore praticherà la semina diretta delle piante di copertura e sceglierà specie a radicamento profondo e denso, come i cereali, per fornire lungo tutto il corso dell’anno alla fauna endogena un nutrimento abbondante sotto forma di radici morte. Eviterà la successione di colture a debole radicamento, come la rotazione delle barbabietole, patate, fagiolini, cipolle, in quanto queste piante lasciano pochissime radici e quindi non mantengono la fauna endogena. Non lasciando mai il suolo a nudo grazie alle piante intercalari, il contadino assicurerà una forte aerazione del sottosuolo via le gallerie della fauna endogena.

Occorrerà anche nutrire i lombrichi, la fauna anesica, ragion per cui si praticherà il compostaggio in cumulo o in superficie, come per la fauna epigea. Con le loro grosse gallerie verticali, i lombrichi metteranno in rapporto l’aerazione di superficie con quella profonda.

Brano da Il suolo, un patrimonio da salvare, Claude et Lydia Bourguignon, Slow Food Ed. (2004).

Foto | Alexandra Baltog

» Approfondimento: il_suolo_sintesi

L’Utopia non si cancella

12 Febbraio 2009 Nessun commento

Era il 2004 quando il Casale Garibaldi, edificio storico del quartiere San Paolo, lasciato da anni al degrado totale e all’abbandono, veniva assegnato al Servizio Civile Internazionale dal Municipio ROMA XI. Stanza dopo stanza, mattone dopo mattone, e’ solo con il lavoro collettivo che quel luogo è diventato “La Città dell’Utopia”: uno spazio nuovamente aperto al quartiere e, soprattutto, un’esperienza imprescindibile di partecipazione e azione politica dal basso.

Prosegui la lettura…

Categorie:politica Tag: ,

3 pensieri

21 Gennaio 2009 1 commento

Solo un uomo arrogante pretende di essere indipendente dagli altri e di bastare a se stesso. Gandhi

A differenza degli animali, la cui ricerca della felicità è limitata alla sopravvivenza, noi umani abbiamo la capacità di sperimentare la felicità ad un livello più profondo che può sommergere l’esperienza dell’infelicità. Dalai Lama

La pianificazione strategica va in crisi quando il futuro si rifiuta di assumere il ruolo assegnatogli dai pianificatori. Edward De Bono

Categorie:base Tag:

Parola d’ordine: Sopravvivere!

20 Gennaio 2009 1 commento

Lo stato d’animo del settore automobilistico è on-line…

La presentazione di Sergio Marchionne a Flims (Svizzera) presso la Banca AM Bellevue, del 17 gennaio 2008 (vai a La presentazione di Marchionne).

Questa generazione sarà la prima ad essere più povera della precedente.

Via | Sole 24Ore

Oggi Obama

20 Gennaio 2009 Nessun commento

ComputerCartone

Tieni sempre a mente che la tua decisione di avere successo è più importante di qualsiasi altra cosa. Abramo Lincoln

Oggi entra Obama alla Casa Bianca, il primo problema pratico riguarda il petrolio:

US_sup_dem

Via | Euan Mearns, TOD

Il secondo problema pratico riguarda i soldi (che la FED presta alle banche):

prestiti_FED_alle_banche

Via | East Coast Economics

Categorie:base Tag:

Pensieri bioeconomici 2009 – Keynes e Friedman visti da Krugman…e il PD visto da me

6 Gennaio 2009 Nessun commento

La Repubblica produce oggi un pezzo del Nobel 2008 Paul Krugman sulla politica prossima ventura di Obama, in cui discute di fattibilità, efficacia e tempestività del varo di leggi di impronta keynesiana in un paese che per decenni ha sostanzialmente attuato politiche monetariste, sia con amministrazioni democratiche che repubblicane. Dice Krugman:

“Dopo aver dichiarato per decenni che il Governo è il problema e non la soluzione – per non parlare di quanto hanno insultato sia l’economa keynesiana sia il New Deal – la maggior parte dei repubblicani non necessariamente condividerà l’esigenza di risolvere la crisi economica con una soluzione alla Franklin Delano Roosvelt e un ingente piano di spesa pubblica.

Prosegui la lettura…

Gaza 100 a 1

5 Gennaio 2009 Nessun commento

gaza

E’ importante capire che la posizione geografica de Gaza, tra Egitto ed Asia, ne fa sin dall’Antichità un importante polo strategico ed un nodo economico per scambi. Questa fu la causa dei continui rovesci ed assedi della città, posta a metà strada sulla costa tra Egitto ed il Paese di Canaan. A Gaza si situa anche l’origine del conflitto Israelo-Palestinese, quando si chiamavano Giudei e Filistei.

La città di Gaza sembra sia stata fondata intorno al 1500 a.C. ed il primo riferimento storico a Gaza risale al regno di Thoutmosis III: Gaza all’epoca costituisce il punto di partenza delle spedizioni dei Faraoni per tentare di controllare la Palestina.

Prosegui la lettura…

Categorie:riflessioni Tag:

Al proprio spirito

31 Dicembre 2008 Nessun commento

After first shower..

Monte, per quanto la terra ti imprigioni tenendoti fisso sulle tue profonde radici, ugualmente sai protendere la tua vetta fino agli astri.

Mente, dal culmine delle cose un’altra mente a te affine ti chiama ad essere discrimine tra Giove e i Mani.

Non abbassarti a perdere qui la tua dignità, non macchiarti con le acque del nero Acheronte che ti imprigiona,

ma la tua natura ti spinga a cercare luoghi più alti: al tocco di Dio, infatti, diventerai fuoco ardente.

Giordano Bruno, De la Causa principio et uno.

[Dialoghi Filosofici Italiani, Meridiani, pag 1038]

Foto | Vikas Dutt

Aggiornamento

Grazie Presidente Napolitano per aver detto che “serve mettere in campo la migliore innovazione tecnologica in energia ed ambiente per contrastare la recessione”.

L’anno prossimo – dopo un intero anno di recessione – forse, parlerai di parsimonia, consumismo e del consumare meno, magari citando Berlinguer pensando a Georgescu Roegen.

AUGURI E PACE!

ROMA CAPITALE DELLA BICI?

26 Dicembre 2008 Nessun commento

passaggioCaffaAcquedotti

Unendo il Parco della Caffarella a quello degli Acquedotti d’incanto Roma diventa capitale della bicicletta

In pochissimi casi, con poche RISORSE si riesce ad ottenere un RISULTATO COSI’ IMMENSO

– per la pendolarità quotidiana ciclabile per CENTINAIA di Km in sicurezza e non solo nel quadrante ROMA SUD-EST;
– per il fascino e richiamo di Turismo internazionale consapevole (intere nazioni usano la bici anche come vacanze familiari);
– per la valorizzazione e tutela di aree Archeologico-Naturalistiche di ineguagliabile bellezza e fragilità;
– per la concreta diminuzione del traffico auto locale e soprattutto di attraversamento;
– per la concreta diminuzione di smog e PM10.

Idea!!

L’AREA DELLE TOMBE LATINE TOR FISCALE-ARCO di TRAVERTINO E’ PER 5 IMMENSI ETTARI PROPRIETA’ DELLA PROVINCIA DI ROMA!!!!;

IN ZINGARETTI WE TRUST

I dettagli su RomaPedala

Categorie:bici Tag:

Notizie di Natale 2008

23 Dicembre 2008 Nessun commento
Categorie:base Tag: ,

Dal New Deal di Roosvelt al nostro vecchio, disastrato Bel Paese

23 Dicembre 2008 Nessun commento

Citazione dalla fine:

Il successo “ambientale” del New Deal fu dovuto al fatto che Roosevelt concentrò tutte le competenze nel campo delle risorse naturali –  acqua, foreste, difesa del suolo, opere idrauliche, urbanistica, parchi, miniere, rifiuti, ecc –  in due ministeri, quello dell’agricoltura e quello dell’interno, affidati a due persone, Henry Wallace e Harold Ickes, eccezionali per la devozione al loro mandato, onestà e competenze. Che siano queste tre le parole chiave per uscire dalla crisi del 2008?

L’articolo di Giorgio Nebbia, Corsi e ricorsi della storia, da Rinnovabili.it

Categorie:bioeconomia Tag:

OssimoriAlemanniani

23 Dicembre 2008 Nessun commento

OA

Certo se lo slogan è “Roma Riparte” (bruum! bruum!), non lo si può cambiare così su due piedi, ma nel caso di un parcheggio…

Intanto l’acqua di Romolo (gocciola dal colle Palatino) continua ad andare sprecata…

adr2

Categorie:politica Tag:

Primati idioti 02: I parcheggi economici

22 Dicembre 2008 Nessun commento

crazyparking

Oltre alle auto blu, abbiamo anche il primato della sosta a poco prezzo, se non prendi la multa.

Infatti, tu Italiano, come funzioni?

Ogni giorno prendi l’auto, parcheggi, forse bene, forse male, forse paghi, forse scade, forse prendi la multa…ci pensi. Ci pensi sempre…alla macchina. Pensi alle cose, quindi non pensi!

Forse dipende dal fatto che non conti quanto ti costa la sosta. La sosta ti costa 4 euro al giorno, 80 euro al mese. Se pò fà, yes we can.

Ma è falso: costa di più.

Ma siamo il paese delle libertà e anche i pischelli possono guidare l’auto che vogliono. No limits!

L’auto è ferma 23 ore al giorno e causa la mancanza di spazio.

Questo problema-parcheggio è gestito malissimo; lo spiega benissimo Vincenzo Borgomeo su La Repubblica.

Prosegui la lettura…

Categorie:politica Tag: